In questo particolare momento storico, con l’emergenza sanitaria Covid-19 in atto, è con umiltà e rispetto che desidero ripercorrere, attraverso le storie raccontate in questa pubblicazione, la storia di Casa Betel e indirettamente quella dell’Associazione Casa Betel 2000 Onlus, che ne cura la gestione, insieme alla Mensa Menni, al Rifugio Caritas, all’Emergenza freddo femminile.
Sono vent’anni di storia attraversati da storie di donne in cui, nella trama e nell’ordito, si intrecciano ferite e benedizioni, desolazione e cura, dolore e rinascita.
Sono storie vicine, ma che spesso non vediamo.
Sono storie di vita, la nostra.
[Dall’introduzione di Simona Orlandi – Presidente Associazione Casa Betel 2000 Onlus]
Alla presentazione del libro “Il giardino della rinascita. Storie di vita. Storie di donne” – a cura di Silvia De Marinis e Francesca Zani – è dedicato l’incontro di giovedì 26 novembre 2020 alle ore 18.00; l’incontro verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube La Voce del Popolo e sulle pagine Facebook La Voce del Popolo e Caritas Diocesana di Brescia.
A sostegno delle attività della Comunità di Vita Casa Betel verrà destinato quanto raccolto nell’ambito della Giornata del Pane – edizione da.TE (29
novembre 2020).
Per la diretta clicca qui:
Ambra Angiolini legge alcune storie tratte da “Il giardino della rinascita. Storie di vita. Storie di donne”:
L’Associazione Casa Betel 2000 è stata fondata nell’anno del grande Giubileo 2000,
per volontà della Diocesi di Brescia, come segno di un’importante iniziativa di carità.
In tal modo si sono concretizzate le indicazioni date dal Santo Padre
in numerosi documenti e che sono state fatte proprie dal Vescovo nella scelta pastorale.
Alla nascita dell’Associazione hanno partecipato congiuntamente:
la Caritas e l’Ufficio Migranti, La Vita Consacrata nelle tre realtà CIIS,
CISMI ed USMI, la Società di San Vincenzo de’ Paoli.
Gli spazi sono stati messi a disposizione dalle Suore Ancelle della Carità
di Via Vittorio Emanuele II al n°17 di Brescia.
L’associazione ha il compito di gestire:
La Comunità di Vita
La mensa “Madre Eugenia Menni”
L’Emergenza freddo femminile “Sorella Lucia Ripamonti”
Si propone inoltre di contribuire a diffondere la cultura dell’accoglienza e della condivisione,
in armonia con quanti già operano, a diversi livelli, nelle situazioni del disagio sociale.
Presidente
Dott.ssa Simona Orlandi
e-mail: s.orlandi@caritasbrescia.it
Vice Presidente
Madre Caterina Lombardi
Consigliere – Segretario
Dott. Marco Danesi
Consiglieri
Sig. Pierino Del Barba
Mons. Alfredo Scaratti
Dott. Giuseppe Milanesi
CHI OPERA
Il Direttore dei servizi
Dott.ssa Silvia De Marinis
e- mail: direzione@casabetel.it
Tel: 030/ 48977 interno 3
Referente Mensa
Dott. Giambattista Treccani
– Uno psicologo clinico supervisore delle dinamiche di equipe
– Equipe educativa composta da:
– quattro educatori professionali
– un operatore socio sanitario
– una psicologa clinica
– una mediatrice linguistico culturale
– Centosessanta Volontari distribuiti tra tre servizi:
Mensa, Comunità di vita ed Emergenza freddo
Ricorda che tutti gli importi che versi per donazioni sono deducibili dalla tua dichiarazione dei redditi.
Puoi effettuare un versamento sul nostro conto corrente bancario
Inoltre puoi destinare il 5 per mille del tuo reddito alla nostra Associazione.
Non ti costa nulla.
L’associazione Casa Betel 2000 realizza la propria attività di sostegno, di accoglienza e di aiuto alle persone bisognose e in grave disagio anche grazie all’attività dei numerosi volontari che si adoperano mettendo a disposizione tempo, competenze, disponibilità e amore verso gli altri.
Se vuoi entrare anche tu nel nostro mondo e diventare volontario inviaci una e-mail con la tua richiesta e i tuoi recapiti a direzione@casabetel.it oppure telefona allo 030/ 48977 interno 3